logo

10 termini che ogni trader di criptovalute dovrebbe conoscere

By: WEEX|Aug 11, 2025

Il trading di criptovalute è diventato mainstream: oggigiorno, non può partecipare a un incontro sociale senza sentire qualcuno discutere dei propri ultimi investimenti in asset digitali. Tuttavia, se desideri davvero migliorare la tua attività di trading, padroneggiare questi 12 termini essenziali in ambito di criptovalute è fondamentale per navigare nei mercati come un professionista.

Sei pronto a migliorare la tua attività di trading di criptovalute? Iniziamo!

1. FUD (Paura, incertezza e dubbio)

Probabilmente hai già sentito il termine FUD (Paura, incertezza, dubbio) prima, ma nel trading di criptovalute ha un significato specifico. FUD si riferisce alla diffusione di informazioni negative esagerate o false su una criptovaluta per manipolarne il prezzo. Quando i trader si imbattono nel FUD, possono vendere in preda al panico, causando una diminuzione del valore dell'asset.

Ma perché diffondere FUD? Alcuni trader traggono profitto dai prezzi in calo, specialmente quelli che vendono criptovalute allo scoperto o cercano di acquistare a valutazioni più basse. Qual è la migliore difesa? Verifica sempre le tue fonti e pensa in modo critico prima di reagire a notizie di mercato allarmanti. Non lasciare che il FUD detti i tuoi trading!

2. FOMO (Fear Of Missing Out)

Il FOMO (Fear Of Missing Out) spinge gli investitori a correre verso gli asset, temendo di perdere grandi guadagni. Questa mentalità di gregge alimenta spesso impennate paraboliche dei prezzi, specialmente nelle fasi finali del mercato rialzista delle criptovalute. Come abbiamo trattato nella nostra guida all'analisi tecnica, gli estremi emotivi distorcono il comportamento normale del mercato: gli acquisti guidati dal FOMO possono creare movimenti esagerati che intrappolano i trader contro-tendenza.

La psicologia dietro il FOMO va oltre il trading. Le piattaforme di social media mescolano deliberatamente le tempistiche dei post per scatenare questa emozione. Mescolando contenuti vecchi e nuovi, costringono gli utenti a ricaricare compulsivamente i feed, preoccupati di perdere aggiornamenti. Che si tratti di mercati o di app, il FOMO sfrutta la nostra paura di essere lasciati indietro: una forza potente che richiede una resistenza consapevole.

3. HODL (Hold On For Dear Life)

Il termine "HODL " ha due storie di origine popolari: alcuni credono che sia iniziato come un errore di battitura per "hold", mentre altri lo interpretano come un acronimo per "Hold On for Dear Life." Nella cultura crypto, "hodl" significa mantenere una convinzione incrollabile in un asset, rifiutandosi di vendere nonostante la turbolenza del mercato e impegnandosi a detenere l'asset a lungo termine.

Padroneggiare l'arte del hodling richiede pazienza e disciplina eccezionali. Necessita di resistere alle vendite in preda al panico durante i ribassi, ignorare il FUD (Paura, incertezza, dubbio) e rimanere concentrati sul quadro generale. Questa strategia non riguarda solo la scelta dei vincitori, è una battaglia psicologica contro il rumore del mercato e le decisioni impulsive.

4. BUIDL 

Proveniente da HODL, BUIDL rappresenta gli innovatori crypto che continuano a sviluppare attraverso i cicli di mercato. Questi costruttori si concentrano sull'avanzamento della tecnologia blockchain nonostante i mercati ribassisti, spinti dalla convinzione nel suo potenziale trasformativo piuttosto che dai guadagni a breve termine.

La mentalità BUIDL sposta l'attenzione dalla speculazione sui prezzi all'adozione nel mondo reale. Sottolinea la creazione di infrastrutture per un uso di massa, riconoscendo che i team impegnati nello sviluppo a lungo termine alla fine prospereranno in questo ecosistema in evoluzione.

5. ROI (Ritorno sull'investimento)

Il Ritorno sull'investimento (ROI) è un indicatore finanziario fondamentale che misura la redditività confrontando i guadagni con l'investimento iniziale. Nel trading di criptovalute, aiuta gli investitori a valutare le performance tra diversi asset per identificare le opportunità più redditizie.

ROI = (Valore finale dell'investimento – Valore iniziale dell'investimento) / Valore iniziale di un investimento

Supponiamo quindi che tu abbia investito €6.000 in Bitcoin e, un anno dopo, il Bitcoin valga €8.000

ROI = (8.000-6.000)/6.000

ROI = 0,33

Questo significa che il tuo ritorno sull'investimento è stato del 33%.

6. DYOR (Do Your Own Research)

DYOR (Do Your Own Research) è il fondamento di un investimento solido, strettamente legato all’Analisi fondamentale. Sottolinea la due diligence personale rispetto alla fiducia cieca, un principio ripreso dal mantra crypto "Non fidarti, verifica".

I migliori investitori coltivano strategie uniche attraverso ricerche indipendenti. Conclusioni diverse sono naturali: un trader può essere rialzista mentre un altro diventa ribassista sullo stesso asset. Queste opinioni opposte riflettono approcci analitici e propensioni al rischio differenti.

Il mercato prospera su metodologie contrastanti. Ciò che unisce i trader di successo non è una strategia uniforme, ma il loro impegno condiviso per decisioni basate sulla ricerca. I loro approcci variati dimostrano che non esiste un modo "giusto" di investire, ma solo modi informati.

7. SAFU

Simile a "HODL," il termine SAFU (derivato da "safe") è il modo in cui un trader di criptovalute indica che i propri fondi sono sicuri al momento. Segnala fiducia nel mantenere gli asset piuttosto che vendere, dichiarando essenzialmente, "Le mie monete sono al sicuro dove sono."

Questa mentalità riflette una decisione strategica di affrontare la volatilità del mercato, spesso basata sulla convinzione che i prezzi attuali non giustifichino la vendita. Come l’HODL, andare SAFU richiede pazienza e convinzione nella propria tesi di investimento.

8. KYC (Know Your Customer)

KYC (Know Your Customer) è un processo di verifica obbligatorio per gli exchange di criptovalute. Quando crei un conto per fare trading o per investire, devi fornire i dettagli per l’identificazione personale. Questa misura di sicurezza aiuta a prevenire attività illegali come il riciclaggio di denaro, assicurando che tutti gli utenti siano correttamente identificati.

9. ATH (Massimo storico)

Il massimo storico (ATH) di un asset rappresenta il suo prezzo storico più alto. Ad esempio, il Bitcoin ha raggiunto il suo ATH del mercato rialzista del 2017 a $19.798,86 sulla coppia di trading BTC/USDT di Binance, la valutazione massima in quel ciclo di mercato.

10. Indice fear and greed crypto

L'Indice fear and greed crypto (0-100) quantifica il sentiment del mercato, dove i punteggi più bassi indicano la paura (potenziali opportunità di acquisto), mentre i punteggi più alti riflettono l’avidità (possibili condizioni di ipercomprato). Analizzando la volatilità, il volume di trading, il sentiment sui social media e il dominio del Bitcoin, questo indice funge da indicatore controcorrente per identificare potenziali estremi di mercato, anche se dovrebbe sempre essere utilizzato insieme ad altri strumenti di analisi tecnica e fondamentale per la validazione.

Considerazioni finali

Padroneggiare termini crypto come SAFU, DYOR, FUD, FOMO, ATH, HODL e BUIDL ti aiuta a fare trading in modo più intelligente: conduci ricerche approfondite, evita i cicli di hype e costruisci per il lungo termine.

Ulteriori letture

Condividi
copy

Chi ha guadagnato

Community
iconiconiconiconiconiconicon

Assistenza clienti@weikecs

Cooperazione aziendale@weikecs

Trading quantitativo e MM[email protected]

Servizi VIP[email protected]