logo
Cos'è la stagione delle altcoin e quando inizia nel settembre 2025?Si informa che il contenuto originale è in inglese. Alcuni dei nostri contenuti tradotti potrebbero essere generati utilizzando strumenti automatizzati che potrebbero non essere completamente accurati. In caso di eventuali discrepanze, prevarrà la versione inglese.

Cos'è la stagione delle altcoin e quando inizia nel settembre 2025?

Nozioni di base sulle crypto
Analisi tecnica
Altcoin
By: WEEX|2025-09-30 07:00:13

Cos'è la stagione delle altcoin?

Per gli esperti di criptovalute, l'espressione "le criptovalute sono cicliche" rappresenta più di un semplice gergo di settore: racchiude la natura fondamentale dei flussi di capitale che guidano i mercati delle risorse digitali. Quando il Bitcoin entra in fasi di consolidamento prolungate all'interno di intervalli di negoziazione consolidati, i trader esperti iniziano istintivamente a monitorare la potenziale rotazione di capitale verso criptovalute alternative. Questo fenomeno, comunemente denominato "altseason", descrive i periodi in cui le altcoin superano notevolmente sia Bitcoin che Ethereum, generando spesso rendimenti esponenziali che catturano l'attenzione del mercato globale.

Con l'ultima altseason significativa avvenuta all'inizio del 2021, gli operatori di mercato anticipano sempre più la prossima ondata di dominio delle altcoin. Questa guida completa esamina i meccanismi alla base dei cicli del mercato delle criptovalute, identifica gli indicatori chiave che segnalano l'avvicinarsi delle altseason e fornisce strategie concrete per navigare in queste condizioni di mercato redditizie ma volatili.

Cosa causa la stagione delle altcoin?

Dopo un aumento sostanziale del prezzo del Bitcoin, esso tende a stabilizzarsi e a muoversi lateralmente per un po'. Questa situazione spinge gli investitori a cercare opportunità più redditizie. Spesso scambiano i loro BTC con Ethereum (ETH) e altre altcoin promettenti, riducendo la quota di Bitcoin sul mercato totale delle criptovalute e innescando una altseason.

Comprendere le dinamiche della stagione delle altcoin

La stagione delle altcoin rappresenta una fase di mercato distinta, caratterizzata da un crescente interesse e da un'allocazione di capitali verso progetti di criptovaluta che vanno oltre il Bitcoin. Questi periodi emergono tipicamente durante i mercati rialzisti più ampi, quando la fiducia degli investitori raggiunge livelli massimi, spingendo flussi di capitale senza precedenti verso asset digitali alternativi. Durante le stagioni alternative, i volumi di scambio delle altcoin superano spesso quelli del Bitcoin, mentre il dominio del Bitcoin (la quota di mercato del BTC rispetto all'intero mercato delle criptovalute) subisce notevoli cali.

Queste fasi di mercato spesso coincidono con una crescente diffusione delle criptovalute, sviluppi tecnologici innovativi e un sentimento estremamente positivo che attira sia i trader esistenti che i nuovi arrivati in questo settore. La conseguente ridistribuzione del capitale crea un potente slancio che può spingere alcune altcoin selezionate a ottenere rendimenti che superano di gran lunga quelli dei leader di mercato consolidati.

Storia della stagione delle altcoin

  • La altseason 2017-2018 è emersa durante il boom delle Initial Coin Offering (ICO), con progetti come Ethereum, Ripple e Litecoin che hanno generato rendimenti straordinari, promettendo applicazioni blockchain rivoluzionarie che andavano oltre la narrativa dell'oro digitale di Bitcoin. Questo periodo ha raggiunto il suo apice durante le condizioni di euforia del mercato alla fine del 2017, alimentate principalmente dall'entusiasmo speculativo piuttosto che dall'adozione tecnologica fondamentale. Il successivo crollo del mercato nel 2018 ha dimostrato la fragilità dei rialzi guidati dalla speculazione, poiché gli interventi normativi e i progetti falliti hanno innescato un prolungato inverno delle criptovalute.
  • La stagione alternativa 2020-2021, spesso chiamata "DeFi Summer", ha visto protocolli finanziari decentralizzati, progetti metaversi e piattaforme di token non fungibili raggiungere valutazioni senza precedenti. Progetti come Uniswap, The Sandbox e Solana hanno registrato progressi esponenziali grazie all'afflusso di capitali istituzionali e al dettaglio nell'ecosistema. Questo ciclo si è differenziato dal precedente per il suo fondamento su piattaforme funzionali con metriche di utilizzo misurabili, anche se alla fine ha ceduto alle pressioni macroeconomiche, tra cui l'aumento dei tassi di interesse e la contrazione della liquidità.
  • Ogni altseason storica presenta caratteristiche comuni: le narrazioni incentrate sull'innovazione catturano l'immaginazione del mercato, i capitali fluiscono dagli asset consolidati verso opportunità emergenti e le eventuali correzioni di mercato ricalibrano le valutazioni verso livelli sostenibili. Comprendere questi modelli fornisce un contesto fondamentale per anticipare gli sviluppi futuri del mercato.

Flussi di liquidità delle criptovalute: Il sistema circolatorio del mercato

I flussi di liquidità rappresentano il meccanismo fondamentale che guida i cicli del mercato delle criptovalute. Dal punto di vista concettuale, questi flussi assomigliano a una cascata in cui il capitale entra attraverso il Bitcoin (l'asset più consolidato e liquido del mercato), spostandosi progressivamente verso opportunità sempre più speculative man mano che la fiducia del mercato cresce.

La tipica progressione della liquidità inizia con l'accumulo di Bitcoin, passa a Ethereum con l'aumentare del dominio della piattaforma di contratti intelligenti, avanza verso altcoin a grande capitalizzazione con ecosistemi consolidati e raggiunge infine progetti a piccola e micro capitalizzazione che offrono un potenziale di rendimento asimmetrico. Questa migrazione di capitali crea modelli prevedibili che i trader più attenti possono identificare e sfruttare strategicamente.

Perché l'analisi del flusso di liquidità è importante

Comprendere i flussi di liquidità delle criptovalute consente ai trader di identificare le opportunità emergenti prima che diventino evidenti al mercato più ampio. Ogni fase di liquidità presenta caratteristiche di rischio/rendimento distinte, consentendo un'allocazione strategica del portafoglio in linea con le attuali condizioni di mercato. Riconoscere l'avvicinarsi delle transizioni di fase aiuta i trader a evitare di capitalizzare attività che rischiano un imminente deflusso di capitali, posizionandosi invece su attività che potrebbero beneficiare dell'afflusso di liquidità.

Inoltre, l'analisi della liquidità fornisce informazioni fondamentali per la gestione del rischio. Man mano che il capitale si orienta verso attività sempre più speculative, la volatilità tende ad aumentare notevolmente. I trader che riconoscono queste dinamiche possono adeguare la dimensione delle posizioni, attuare coperture strategiche o riallocare verso attività più stabili man mano che le condizioni di mercato evolvono.

Il percorso in quattro fasi verso l'Altseason

L'analisi di mercato identifica quattro fasi distinte nella progressione verso condizioni di piena altseason. Questo quadro, originariamente concepito durante i precedenti cicli di mercato, fornisce un approccio strutturato alla comprensione dei modelli di rotazione del capitale.

Fase 1: Accumulo e dominio dei Bitcoin

Durante le fasi iniziali del mercato rialzista, il capitale affluisce prevalentemente verso il Bitcoin, in quanto asset più consolidato e riconosciuto del mercato delle criptovalute. Questa fase è caratterizzata tipicamente da un aumento dei parametri di dominanza del Bitcoin, poiché il capitale istituzionale e conservatore privilegia la leadership di mercato e la relativa stabilità. La notorietà del marchio Bitcoin, la profondità della liquidità e la posizione di asset di accesso per i nuovi partecipanti al mercato rafforzano questa dinamica.

Gli indicatori chiave includono l'aumento delle percentuali di dominanza del Bitcoin, la sovraperformance rispetto agli asset alternativi e la concentrazione del volume degli scambi nei mercati Bitcoin. Questa fase getta le basi per un più ampio progresso del mercato, attirando capitali esterni e rafforzando la fiducia generale nel mercato.

Fase 2: Accelerazione dello slancio di Ethereum

Con la stabilizzazione della performance relativa del Bitcoin, il capitale si sta progressivamente spostando verso Ethereum come asset di riferimento secondario dell'ecosistema. Questa transizione coincide tipicamente con il crescente riconoscimento degli effetti di rete di Ethereum, tra cui l'espansione degli ecosistemi di applicazioni decentralizzate, le tappe fondamentali dello sviluppo e l'aumento dell'attività di transazione. La posizione di Ethereum come principale livello di regolamento per la finanza decentralizzata e le applicazioni di token non fungibili spesso guida questa fase.

Le caratteristiche identificative includono il rendimento superiore di Ethereum rispetto a Bitcoin nelle coppie di trading, l'aumento dei parametri di dominanza di Ethereum e la crescente discussione sugli sviluppi dell'ecosistema Ethereum. Questa fase segnala un aumento della propensione al rischio, poiché il capitale si sposta verso asset con casi d'uso più specifici e narrazioni tecnologiche.

Fase 3: Espansione delle altcoin a grande capitalizzazione

La terza fase è caratterizzata dalla dispersione del capitale verso altcoin consolidate a grande capitalizzazione con comprovata esperienza e presenza di marchi riconoscibili. Queste attività includono tipicamente piattaforme blockchain alternative di livello 1, protocolli finanziari decentralizzati consolidati e altri progetti con una presenza significativa sul mercato e un elevato livello di liquidità. In questa fase spesso emergono investimenti guidati dalla narrativa, con temi tecnologici o concettuali specifici che attirano l'attenzione del mercato.

Le caratteristiche osservabili includono altcoin a grande capitalizzazione che superano costantemente sia Bitcoin che Ethereum, l'espansione dei volumi di scambio tra asset alternativi e l'aumento delle discussioni sui social media relative a progetti specifici o temi tecnologici. Questa fase dimostra una notevole fiducia del mercato, poiché il capitale si sposta verso opportunità più specializzate.

Fase 4: Condizioni complete della stagione alternativa

La fase finale rappresenta condizioni di piena altseason, caratterizzate da una distribuzione capillare del capitale tra progetti a piccola e micro capitalizzazione. Questo periodo è caratterizzato tipicamente da rendimenti esponenziali tra i progetti emergenti, dalla mania delle memecoin e da una partecipazione schiacciante da parte dei piccoli investitori. Durante questa fase euforica, lo slancio speculativo spesso si sgancia dai parametri di valutazione fondamentali, poiché il capitale insegue opportunità di rendimento asimmetriche.

Le metriche identificative includono il forte calo della dominanza del Bitcoin (spesso inferiore al 40%), movimenti parabolici dei prezzi su asset precedentemente trascurati e un coinvolgimento travolgente dei social media sui temi legati alle criptovalute. Questa fase rappresenta il picco dell'entusiasmo del mercato e in genere precede significative correzioni di mercato.

Quando inizia la stagione delle altcoin nel settembre 2025?

I dati storici di mercato indicano che settembre è stato spesso un periodo favorevole per le prestazioni delle altcoin rispetto al Bitcoin. Questa tendenza stagionale, osservata in diversi cicli di mercato, potrebbe fornire lo slancio iniziale per l'apprezzamento delle altcoin. La natura ciclica dei mercati delle criptovalute rivela spesso modelli in cui specifici mesi dell'anno mostrano una performance costantemente superiore rispetto ad altre risorse digitali, creando le basi per un potenziale slancio a settembre.

Il panorama finanziario più ampio gioca un ruolo fondamentale nel determinare le dinamiche del mercato delle altcoin. Se la Federal Reserve dovesse attuare riduzioni dei tassi di interesse o adottare politiche monetarie più accomodanti, il conseguente clima di propensione al rischio potrebbe favorire le criptovalute alternative. Tali condizioni macroeconomiche incoraggiano tipicamente la rotazione del capitale verso attività a più alto rischio, con le altcoin che attirano una notevole attenzione. Se combinati con l'accelerazione dei volumi di scambio e la rinnovata partecipazione dei piccoli investitori, questi fattori potrebbero generare un notevole slancio al rialzo in tutto il mercato delle altcoin.

Quadri normativi chiari e decisioni politiche progressiste potrebbero fungere da catalizzatori fondamentali per l'espansione delle altcoin. La potenziale approvazione degli ETF spot per le principali altcoin come Solana e SEI rappresenterebbe un momento di svolta per il coinvolgimento istituzionale. Tali sviluppi potrebbero innescare consistenti afflussi di capitali da parte degli operatori finanziari tradizionali che hanno atteso chiarimenti normativi prima di impegnarsi nei mercati delle altcoin. Questi cambiamenti strutturali potrebbero alterare radicalmente il panorama degli investimenti per le risorse digitali oltre Bitcoin ed Ethereum.

Le metriche attuali indicano che l'Altcoin Season Index rimane a circa 41 su 100, significativamente al di sotto della soglia di 75 tipicamente associata alle condizioni di piena altseason. Tuttavia, con questi potenziali catalizzatori che convergono a settembre, le condizioni di mercato sembrano sempre più favorevoli per un avanzamento sostenuto delle altcoin. La combinazione di modelli storici, condizioni macroeconomiche favorevoli e potenziali innovazioni normative crea un contesto in cui le altcoin potrebbero iniziare a registrare performance significativamente superiori alla media nel prossimo mese.

Come capire quando è iniziata la stagione delle altcoin?

Per riconoscere l'inizio di una stagione alt è necessario avere una solida conoscenza dei cicli e delle tendenze del mercato, oppure basta controllare l'indice della stagione altcoin. Il problema è che l'indice è reazionario: quando mostrerà che siamo in una stagione alternativa, sarà troppo tardi per entrare a prezzi vantaggiosi.

Esaminiamo alcuni indicatori chiave che potrebbero segnalare l'inizio anticipato di una stagione alternativa.

Andamento del dominio del Bitcoin

La percentuale di capitalizzazione di mercato del Bitcoin rispetto all'intero mercato delle criptovalute fornisce informazioni cruciali sulla concentrazione del capitale. I cali prolungati al di sotto dei livelli di supporto chiave (in particolare la soglia del 40%) indicano storicamente un rafforzamento delle condizioni di altseason, poiché il capitale si disperde verso asset alternativi.

Metriche dell'indice Altseason

Gli indici dedicati all'altseason che misurano la percentuale di asset con le migliori performance che superano Bitcoin in specifici periodi di tempo forniscono una valutazione quantitativa dell'altseason. Valori costantemente superiori al 75% indicano in genere condizioni di altseason consolidate, anche se questi parametri funzionano meglio come strumenti di conferma piuttosto che di anticipazione.

Indicatori del sentiment di mercato

La performance degli asset alternativi è fortemente correlata alle condizioni generali del sentiment di mercato. Il passaggio da letture neutre o timorose a misurazioni di estrema avidità precede spesso le condizioni di altseason, poiché la fiducia dei trader consente un aumento della propensione al rischio.

Metriche di coinvolgimento sui social media

L'aumento del volume di discussioni relative agli asset alternativi su piattaforme quali Twitter, Reddit e forum specializzati in criptovalute spesso fornisce indicazioni precoci sull'altseason. Particolarmente preziose sono le metriche che monitorano la crescita dell'interesse intorno a progetti emergenti e categorie di nicchia prima che questi raggiungano l'attenzione del grande pubblico.

Come trarre vantaggio dalla stagione delle altcoin

È importante identificare le opportunità potenzialmente redditizie prima dell'inizio della stagione delle altcoin. Ecco alcuni punti chiave da considerare.

  • Diversificazione strategica del portafoglio: La ricerca proattiva e la diversificazione del portafoglio costituiscono la base per un posizionamento di successo nell'altseason. Condurre un'analisi fondamentale approfondita per identificare progetti promettenti in vari settori, tra cui DeFi, soluzioni Layer 1 e tecnologie emergenti. Allocare gli investimenti su più altcoin promettenti aiuta a mitigare i rischi specifici dei singoli progetti, aumentando al contempo l'esposizione a potenziali titoli ad alto rendimento. Concentrarsi su progetti con solide basi tecnologiche, team di sviluppo attivi e crescente adozione da parte dell'ecosistema piuttosto che su asset puramente speculativi.
  • Tempismo di precisione attraverso l'analisi tecnica: Una tempistica efficace di ingresso e uscita influisce in modo significativo sui rendimenti stagionali alternativi. Utilizza strumenti di analisi tecnica quali livelli di supporto e resistenza, medie mobili e indicatori di momentum come l'indice di forza relativa (RSI) per identificare opportunità di posizionamento ottimali. Questi strumenti aiutano i trader a evitare di inseguire rialzi eccessivi, identificando al contempo potenziali punti di inversione. Stabilire chiari obiettivi di profitto e livelli di stop loss prima di aprire posizioni garantisce un'esecuzione disciplinata in condizioni di mercato volatili.
  • Identificazione delle opportunità nella fase iniziale: Acquisire una visibilità precoce su progetti promettenti attraverso prevendite e offerte iniziali può offrire vantaggi sostanziali. Ricerca i prossimi lanci di token e partecipa a eventi di prevendita legittimi di progetti verificati con team trasparenti e roadmap realizzabili. Sebbene gli investimenti in fase iniziale comportino rischi più elevati, offrono anche i rendimenti potenziali più elevati se i progetti selezionati acquisiscono slancio durante la stagione alternativa. Effettuare sempre una due diligence completa e allocare solo capitale di rischio a queste opportunità speculative.

Conclusione

Le stagioni delle altcoin offrono eccezionali opportunità di profitto, ma anche sfide significative nei mercati delle criptovalute. Padroneggiando i modelli di flusso di liquidità, monitorando indicatori chiave come il dominio del Bitcoin e le variazioni del volume degli scambi, ed eseguendo strategie disciplinate, i trader possono posizionarsi in modo da trarre vantaggio da questi movimenti ciclici, gestendo al contempo la volatilità intrinseca.

Sebbene ogni altseason presenti asset e narrazioni principali diversi, i meccanismi di mercato sottostanti rimangono coerenti. Il successo richiede una formazione continua, flessibilità strategica e disciplina emotiva per evitare insidie comuni come le decisioni dettate dalla paura di perdersi qualcosa (FOMO).

Per un posizionamento ottimale, la scelta di piattaforme di trading che privilegiano la sicurezza, offrono commissioni competitive e forniscono una selezione diversificata di asset è fondamentale per attuare efficacemente queste strategie in condizioni di mercato in continua evoluzione.

Ulteriori letture

Dichiarazione di non responsabilità: Le opinioni espresse in questo articolo sono solo a scopo informativo. Questo articolo non costituisce un'approvazione dei prodotti e servizi discussi né un consiglio di investimento, finanziario o commerciale. Prima di prendere decisioni finanziarie è opportuno consultare professionisti qualificati.

Bitcoin contro oro: La criptovaluta è il futuro del denaro?
Quali sono le cause della volatilità del mercato delle criptovalute e come mitigarne il rischio?

Potrebbe interessarti anche

Condividi
copy

Chi ha guadagnato

Community
icon
icon
icon
icon
icon
icon
icon
icon

Assistenza clienti@weikecs

Cooperazione aziendale@weikecs

Trading quantitativo e MM[email protected]

Servizi VIP[email protected]