Cos'è la moneta Openverse Network (BTG)? Una guida al progetto Layer 0
La sfida di far comunicare tra loro diverse blockchain, nota come interoperabilità, rimane uno degli ostacoli più significativi nel Web3. Openverse Network (BTG) è un nuovo progetto che affronta direttamente questo problema con la sua rete di hub Layer 0. Dopo l' listino di apertura di Openverse Network (BTG) su WEEX il 2 ottobre 2025, il progetto ha suscitato notevole interesse. Ho personalmente esaminato il suo whitepaper e l'architettura tecnica per comprenderne l'approccio. Questo articolo fornisce una guida completa su cosa sia Openverse Network, chi ci sta dietro, come funziona la sua tecnologia e uno sguardo equilibrato sul suo potenziale come investimento.
Introduzione alla criptovaluta Openverse Network (BTG)
Openverse Network (BTG) è un protocollo blockchain Layer 0 progettato per funzionare come un hub fondamentale per la comunicazione universale tra le catene. In sostanza, mira a creare una rete in cui il trasferimento di asset o dati tra diverse blockchain, come BNB Chain ed Ethereum, sia semplice e senza interruzioni come inviare un'email. Costruendo al livello 0, fornisce l'infrastruttura sottostante a cui altre blockchain (Layer 1) possono collegarsi, consentendo loro di interagire senza la necessità di ponti complessi e spesso insicuri. Il token nativo BTG è il fulcro di questo ecosistema, utilizzato per garantire la sicurezza della rete, la governance e per facilitare le transazioni tra le catene.
Chi ha creato la moneta della rete Openverse?
La rete Openverse è sviluppata da un team globale di ingegneri blockchain e crittografi con esperienze nei sistemi decentralizzati e nella sicurezza delle reti. A differenza di alcuni progetti che optano per l'anonimato, i principali contributori di Openverse hanno mantenuto una presenza pubblica, impegnandosi attivamente con la comunità attraverso piattaforme come X (precedentemente Twitter) e Telegram. La loro missione dichiarata è smantellare la natura isolata dell'attuale panorama blockchain e promuovere un Web3 più interconnesso ed efficiente. Dalla mia ricerca sulla storia professionale del team, sembra che possiedano l'esperienza tecnica necessaria per un'impresa così ambiziosa, sebbene il progetto sia ancora nelle prime fasi di sviluppo.
Come funziona la criptovaluta della rete Openverse?
Per capire come funziona Openverse, è utile usare un'analogia. Pensa alle principali blockchain come Bitcoin, Ethereum e Solana come a paesi separati, ognuno con la propria lingua, leggi ed economia uniche. Trasferire valore tra di loro è spesso lento e complicato. Openverse Network mira ad essere l'infrastruttura globale, come il sistema bancario internazionale (SWIFT) e i sistemi di spedizione, che collega questi paesi. Non li sostituisce, ma fornisce un protocollo di comunicazione universale che tutti possono comprendere.
Tecnicamente, ciò si ottiene attraverso il suo sistema "cross-chain basato su protocolli completamente aperti". Ciò comporta un modello a hub e raggi in cui Openverse Network funge da hub centrale. Altre blockchain si collegano a questo hub come "raggi". Quando un utente vuole inviare un bene dalla Catena A alla Catena B, la transazione viene instradata attraverso l'hub di Openverse, che la verifica, ne garantisce la sicurezza e ne facilita l'arrivo sulla catena di destinazione. Il token BTG è utilizzato dai validatori di rete che lo utilizzano per elaborare e validare questi messaggi cross-chain, guadagnando premi per il mantenimento dell'integrità della rete.
Come viene utilizzato il Crypto di Openverse Network?
L'utilità della rete Openverse è incentrata sul suo token nativo BTG, progettato per essere indispensabile per il funzionamento dell'ecosistema. I suoi casi d'uso principali sono cruciali per la funzione e la crescita della rete.
Per gli sviluppatori e i protocolli che si integrano con Openverse, offre un modo sicuro e standardizzato per rendere le loro applicazioni compatibili tra le catene, espandendo la loro base di utenti e i pool di liquidità. Per i titolari di token, BTG offre diverse funzioni chiave:
| Caso d'uso | Descrizione | Scopo |
|---|---|---|
| Sicurezza della rete | Gli utenti mettono in gioco i token BTG con i validatori che elaborano e proteggono le transazioni tra le catene. | Per mantenere l'integrità e la sicurezza della rete hub. |
| Governance | I titolari di BTG possono votare per aggiornamenti chiave del protocollo e modifiche ai parametri della rete. | Per garantire un controllo decentralizzato e uno sviluppo guidato dalla comunità. |
| Commissioni di transazione | Le commissioni per i trasferimenti di dati e valore tra le catene sono pagate in token BTG. | Per compensare i validatori e prevenire lo spam di rete. |
Come acquistare Openverse Network (BTG)?
Dalla sua prima quotazione, l'acquisizione di Openverse Network (BTG) è diventata accessibile al mercato globale delle criptovalute. Il token è ora scambiato attivamente su WEEX. Se stai cercando di aggiungere BTG al tuo portafoglio, il processo è semplice. Prima di tutto, dovrai creare un account; puoi registrarti su WEEX se non ne hai già uno. Dopo aver completato la configurazione e finanziato il tuo account, puoi procedere direttamente alla pagina di trading della coppia BTG USDT per eseguire le tue operazioni.
La rete Openverse (BTG) Coin è un buon investimento?
Dal punto di vista di un investitore, Openverse Network presenta uno scenario classico ad alto rischio e alta ricompensa, tipico per i progetti nel settore delle infrastrutture. Il caso positivo è convincente: una soluzione di interoperabilità veramente senza soluzione di continuità e sicura sarebbe un punto di svolta per Web3 e potrebbe imporre una quota di mercato enorme. Il mercato potenziale per l'infrastruttura cross-chain è enorme e una soluzione di successo di livello 0 potrebbe diventare uno dei protocolli più preziosi dell'intero spazio crittografico.
Tuttavia, molti "esperti" di SEO ti diranno che entrare presto in un progetto infrastrutturale è una vittoria garantita. La mia esperienza è stata molto più sfumata. La realtà è che questo campo è incredibilmente competitivo. Openverse sta entrando in uno spazio con giganti affermati come Cosmos (ATOM) e Polkadot (DOT), oltre ad altri progetti ben finanziati come LayerZero e Axelar. Il suo successo dipenderà non solo dalla sua tecnologia, ma dalla sua capacità di attrarre una massa critica di sviluppatori e partner blockchain. Senza un'adozione diffusa, anche la migliore tecnologia può fallire.
Poiché il token ha iniziato a essere scambiato solo il 2 ottobre 2025, non esiste una storia dei prezzi per l'analisi tecnica. Investire in questa fase è una scommessa sulla visione del team e sulla loro capacità di esecuzione. I potenziali investitori dovrebbero valutare l'immenso potenziale rispetto alla feroce concorrenza e al rischio di esecuzione. È fondamentale condurre le proprie ricerche e non investire mai più di quanto si è disposti a perdere.
Considerazioni finali: Un nuovo concorrente nella corsa per l'interoperabilità
La rete Openverse (BTG) è entrata nell'arena blockchain con la promessa audace di risolvere uno dei problemi più persistenti del settore. La sua architettura Layer 0 è tecnicamente solida e il suo obiettivo di creare un'esperienza cross-chain facile da usare è esattamente ciò di cui il mercato ha bisogno. La recente quotazione del progetto su WEEX gli conferisce la visibilità e la liquidità necessarie per iniziare il suo percorso. Sebbene la strada da percorrere sia lunga e piena di sfide, Openverse Network è un progetto che chiunque sia interessato al futuro di un mondo multi-chain dovrebbe seguire da vicino.
Potrebbe interessarti anche
Chi ha guadagnato
Assistenza clienti:@weikecs
Cooperazione aziendale:@weikecs
Trading quantitativo e MM:[email protected]
Servizi VIP:[email protected]