logo
Cos'è l'indicatore RSI?Si informa che il contenuto originale è in inglese. Alcuni dei nostri contenuti tradotti potrebbero essere generati utilizzando strumenti automatizzati che potrebbero non essere completamente accurati. In caso di eventuali discrepanze, prevarrà la versione inglese.

Cos'è l'indicatore RSI?

By: WEEX|Sep 29, 2025

Cos'è l'indicatore RSI?

TA analizza i dati storici di mercato per prevedere i futuri movimenti dei prezzi. Ampiamente utilizzati nei mercati tradizionali e crypto, i trader utilizzano strumenti come l'RSI per queste valutazioni.

Sviluppato da J. Welles Wilder nel 1978, il Relative Strength Index è un oscillatore di momento che misura la velocità e la grandezza del movimento dei prezzi. Presente nel suo libro New Concepts in Technical Trading Systems, rimane un indicatore fondamentale insieme a SAR, ATR e ADX.

Ex ingegnere diventato trader, Wilder ha trasformato le sue prime lotte commerciali in formule di AT innovative. Il suo libro del 1978 - scritto in soli sei mesi - continua a influenzare i trader decenni dopo, dimostrando il valore duraturo dei suoi indicatori tecnici.

Come viene calcolato l'RSI?

È abbastanza difficile calcolare l’RSI. Fortunatamente, non è necessario farlo manualmente, in quanto è uno degli indicatori standard implementati nella maggior parte delle piattaforme di trading. Ad esempio, puoi utilizzare TickTrader per esaminare l'RSI senza fare calcoli complicati.

Tuttavia, vale la pena capire come viene misurato l'indicatore per sapere quali metriche possono influire sulle sue prestazioni.

La Formula RSI spiegata

RSI.jpg

Come utilizzare l'indicatore RSI Work?

L'indice di forza relativa (RSI) misura la velocità e l'entità dei movimenti dei prezzi su una scala da 0 a 100. Pensalo come un tachimetro per lo slancio del mercato. Quando l'RSI è superiore a 70, segnala che i prezzi potrebbero essere ipercomprati o sopravvalutati. Al contrario, quando l'RSI di un asset scende al di sotto di 30, indica che l'asset può essere ipervenduto o sottovalutato. Gli operatori di mercato utilizzano questi segnali come avvertimenti, in quanto spesso precedono i ritracciamenti dei prezzi.

È importante notare che i prezzi possono ancora aumentare nella zona "ipercomprato" o scendere nella zona "ipervenduto". Pertanto, combinando l'RSI con altri indicatori è possibile migliorare la precisione e le percentuali di successo.

Un errore comune dei trader è quello di acquistare o vendere immediatamente quando l'RSI entra in un territorio ipercomprato o ipervenduto. Un approccio migliore consiste nell’aspettare che l’RSI ritorni al di sotto di 70, indicando un potenziale spostamento di slancio dagli acquirenti ai venditori.

Conclusione

Mentre le impostazioni dell’RSI, i livelli di ipercomprato / ipervenduto e le divergenze sono importanti, i trader devono riconoscere i suoi limiti intrinseci e combinarli con altri strumenti per migliorare la precisione ed evitare segnali fuorvianti.

Condividi
copy

Chi ha guadagnato

Community
iconiconiconiconiconiconicon

Assistenza clienti@weikecs

Cooperazione aziendale@weikecs

Trading quantitativo e MM[email protected]

Servizi VIP[email protected]