Perché il limite massimo di Bitcoin è di 21 milioni? Alla scoperta del brillante design matematico di Satoshi Nakamoto
L'offerta totale di Bitcoin è fissata a 21 milioni di monete, un numero che non è stato scelto casualmente. Il suo creatore, Satoshi Nakamoto, ha implementato un rigoroso schema matematico per garantire sia la scarsità che un funzionamento stabile. Per comprendere appieno questa progettazione, dobbiamo prima esaminare il meccanismo di emissione di Bitcoin.
Il principio fondamentale: Come il mining e gli halving creano il limite di 21 milioni
Il Bitcoin viene generato tramite un processo chiamato "mining". I minatori sfruttano la potenza di calcolo per convalidare le transazioni e proteggere la rete e, in cambio dell'aggiunta di un nuovo blocco alla blockchain, ricevono una ricompensa in Bitcoin.
Questa ricompensa, tuttavia, non è costante. È programmato per diminuire del 50% ogni 210.000 blocchi, un evento noto come "dimezzamento".
- Quando Bitcoin è stato lanciato nel 2009, la ricompensa per blocco era di 50 BTC.
- Nel 2012, il primo dimezzamento lo ha ridotto a 25 BTC.
- Nel 2016è stato nuovamente dimezzato a 12,5 BTC.
- Nel 2020è diventato 6,25 BTC.
Per impostazione predefinita, viene estratto un nuovo blocco ogni 10 minuti circa. A questo ritmo, ci vorranno circa quattro anni per estrarre 210.000 blocchi. Seguendo questa progressione matematica, intorno al 2140 il numero totale di bitcoin si avvicinerà ai 21 milioni, e a quel punto la creazione di nuove monete cesserà del tutto. La ricompensa iniziale di 50 BTC, dimezzata circa 32 volte, si traduce in una somma totale che matematicamente converge a 21 milioni. Questo design elegante garantisce che il tasso di emissione di Bitcoin rallenti gradualmente prima di fermarsi completamente.
'Oro digitale': La natura deflazionistica intrinseca di Bitcoin
Questa disponibilità limitata conferisce al Bitcoin la sua potente caratteristica deflazionistica. A differenza delle valute fiat, che le banche centrali possono stampare all'infinito, l'importo totale di Bitcoin è fisso e immutabile. Questo contrasto è diventato particolarmente evidente dopo l'inizio della pandemia di COVID-19 nel 2020. Molte banche centrali hanno adottato misure di quantitative easing su larga scala; gli Stati Uniti Ad esempio, il bilancio della Federal Reserve è aumentato da 4 a 9 trilioni di dollari, scatenando diffusi timori di inflazione.
Nello stesso periodo, Bitcoin ha subito il suo terzo dimezzamento. Successivamente il suo prezzo è salito vertiginosamente da circa 5.000 dollari fino a un picco di 69.000 dollari. La scarsità è diventata uno dei principali fattori che determinano il valore di Bitcoin.
Questa scarsità ha fatto sì che Bitcoin venisse definito "oro digitale". Come l'oro fisico, la sua disponibilità è limitata. Tuttavia, Bitcoin offre una divisibilità e una portabilità superiori. Anche se 21 milioni potrebbero non sembrare molto, ogni bitcoin può essere suddiviso in 100 milioni di unità più piccole chiamate "satoshi", garantendo così la possibilità di gestire un volume globale di transazioni. Nel 2021, quando El Salvador ha adottato Bitcoin come moneta legale, il presidente Nayib Bukele ne ha esplicitamente citato l'offerta fissa su Twitter, utilizzando la scarsità come giustificazione fondamentale per la legge.
Una brillante struttura di incentivi: Dai premi in blocco alle commissioni di transazione
Un altro colpo di genio nel progetto di Satoshi è il suo meccanismo di incentivazione.
- Fasi iniziali: Le elevate ricompense in blocchi attrassero i primi minatori, fornendo loro la potenza di calcolo necessaria per proteggere e lanciare la rete.
- Scadenza: Con la crescita della rete e la diminuzione delle ricompense per blocco, le commissioni di transazione pagate dagli utenti diventano la principale fonte di reddito per i minatori.
Questa transizione è progettata per svolgersi nell'arco di decenni, dando all'ecosistema tutto il tempo necessario per adattarsi. Nel 2017, quando la rete Bitcoin subì una forte congestione, le commissioni di transazione salirono brevemente oltre i 50 $. Tuttavia, con le ottimizzazioni tecnologiche e il cambiamento delle abitudini degli utenti, le tariffe sono tornate a livelli più ragionevoli, a dimostrazione della flessibilità del sistema.
Il dibattito sulla riserva di valore: Critiche ad un'offerta fissa
Naturalmente, questo modello a disponibilità limitata non è esente da critiche. Il premio Nobel per l'economia Paul Krugman ha ripetutamente criticato la natura deflazionistica del Bitcoin, sostenendo che incoraggia l'accumulo anziché la circolazione, il che è dannoso per una valuta.
I dati on-chain sembrano supportare questa osservazione. Secondo la società di analisi Glassnode, oltre il 60% di tutti i Bitcoin non si è mosso da almeno un anno. Tuttavia, i sostenitori ribattono che una delle funzioni più importanti del Bitcoin è quella di fungere da riserva di valore, un po' come l'oro fisico, che viene anch'esso raramente utilizzato per gli acquisti quotidiani.
È possibile modificare il limite di 21 milioni? Il ruolo del consenso
Il codice di Bitcoin è open source, il che significa che è teoricamente possibile modificare il limite massimo di 21 milioni. Nella pratica, ciò è praticamente impossibile. Qualsiasi modifica alle regole fondamentali di Bitcoin richiede il consenso schiacciante della comunità globale di utenti e minatori.
Un esempio lampante è la scissione della rete del 2017, che ha dato vita a Bitcoin Cash (BCH) a seguito di un disaccordo sulla dimensione dei blocchi. Anche in questa contesa, nessuna delle due parti ha osato proporre di modificare il limite totale dell'offerta, poiché ciò avrebbe distrutto le basi stesse del suo valore. Come ha affermato senza mezzi termini Nouriel Roubini, professore alla Stern School of Business della New York University: "Cambiare il tappo? Potresti anche inventare una nuova moneta."
Conclusione: Un esperimento monetario in codice
Per comprendere le oscillazioni volatili del mercato Bitcoin, è necessario prima comprenderne la logica fondamentale. Le oscillazioni dei prezzi sono il risultato di complesse interazioni tra domanda e offerta, sentiment del mercato e fattori macroeconomici.
Nel 2024, Bitcoin ha vissuto il suo quarto dimezzamento, riducendo la ricompensa per blocco da 6,25 a 3,125 BTC. I dati storici suggeriscono che spesso nei 12-18 mesi successivi al dimezzamento si verifica una fase rialzista. Tuttavia, i risultati passati non sono indicativi di quelli futuri e la ripetizione di questo schema dipenderà dalle condizioni di mercato prevalenti.
Il progetto di Satoshi è un esempio di magistrale fusione di economia e crittografia. Utilizza regole matematiche per imporre la scarsità e sostituisce il bisogno di fiducia con un codice immutabile, risolvendo in modo elegante il problema della doppia spesa per le risorse digitali. L'invenzione del Bitcoin è più di una svolta tecnologica: è un grande esperimento monetario. Anche se l'esito finale è ancora da vedere, una cosa è stata dimostrata: una sana politica monetaria non richiede necessariamente una banca centrale: anche un algoritmo ben progettato può svolgere il suo compito.
Potrebbe interessarti anche

Bitcoin = Blockchain? Perché la maggior parte delle persone non comprende la relazione tra i due
Molte persone pensano che blockchain e Bitcoin siano la stessa cosa. Scopri le differenze chiave, cos'è la tecnologia blockchain e le sue applicazioni nel mondo reale oltre la criptovaluta.

Che cos'è Stellar (XLM)? La guida per principianti al futuro dei pagamenti globali
Scopri Stellar (XLM), la rete di pagamento globale di nuova generazione che sfida SWIFT. Scopri come XLM rende i pagamenti transfrontalieri velocissimi e quasi gratuiti. Clicca per la guida definitiva.

Quanto costerà XLM tra 5 anni? (Aggiornato a luglio 2025)
Previsione dei prezzi a lungo termine di Stellar (XLM) per il 2025-2030, aggiornata a luglio 2025. XLM raggiungerà 1 dollaro in 5 anni? Analisi degli esperti, fattori e prospettive controverse.

Cos'è Hedera Hashgraph (HBAR)? Una guida di 3 minuti
Esplora Hedera Hashgraph (HBAR), la rete crypto di livello enterprise che offre oltre 10.000 TPS con commissioni incredibilmente basse. Governato da colossi come Google e IBM, HBAR è costruito per casi d’uso reali al di là della blockchain tradizionale. Scopri perché questa tecnologia unica rende HBAR un token da guardare.

Cosa sono le stablecoin? Tipi, classifiche, rischi e una guida completa (2025)
La nostra guida per il 2025 spiega cosa sono le stablecoin, i diversi tipi (fiat, crypto, algoritmici), le ultime classifiche e i principali rischi. Scopri tutto ciò che devi sapere su USDT, USDC, DAI e altro ancora.
Chi ha guadagnato
Assistenza clienti:@weikecs
Cooperazione aziendale:@weikecs
Trading quantitativo e MM:[email protected]
Servizi VIP:[email protected]