Tolleranza bizantina ai guasti (BFT)
La Byzantine Fault Tolerance (BFT) è la capacità di un sistema distribuito, come una blockchain, di continuare a funzionare correttamente anche quando alcuni dei suoi nodi o partecipanti agiscono in modo dannoso o non comunicano correttamente. Il termine ha origine dal "Problema dei generali bizantini", una questione teorica nel calcolo distribuito in cui i partiti decentralizzati devono concordare una strategia per evitare il fallimento, nonostante alcuni partecipanti siano potenzialmente disonesti. Nei sistemi blockchain, BFT è fondamentale per mantenere la sicurezza della rete e garantire che il consenso possa essere raggiunto anche se alcuni nodi si comportano in modo dannoso. Blockchain come Ethereum 2.0 e Cosmos implementano variazioni di BFT nei loro meccanismi di consenso per garantire che la rete rimanga sicura e operativa anche in presenza di guasti o attacchi. Ad esempio, in una blockchain proof-of-stake, BFT aiuta a garantire che i validatori raggiungano il consenso sullo stato del libro mastro, evitando la doppia spesa e mantenendo l'integrità della rete.
Potrebbe interessarti anche
Chi ha guadagnato
Assistenza clienti:@weikecs
Cooperazione aziendale:@weikecs
Trading quantitativo e MM:[email protected]
Servizi VIP:[email protected]