logo
Identificatori decentralizzati (DID)Si informa che il contenuto originale è in inglese. Alcuni dei nostri contenuti tradotti potrebbero essere generati utilizzando strumenti automatizzati che potrebbero non essere completamente accurati. In caso di eventuali discrepanze, prevarrà la versione inglese.

Identificatori decentralizzati (DID)

By: WEEX|2025/10/03 05:42:40

Gli identificatori decentralizzati (DID) sono un nuovo tipo di identificatore che consente identità digitali verificabili e auto-sovrane. A differenza degli identificatori tradizionali, come gli indirizzi e-mail o i numeri di previdenza sociale, che sono generalmente gestiti da autorità centralizzate (come governi o società), i DID sono creati, posseduti e controllati dalla persona fisica o giuridica che rappresentano. Questo decentramento consente agli utenti di gestire le proprie identità senza affidarsi a terzi, migliorando la privacy e la sicurezza. 

La caratteristica principale dei DID è la loro capacità di funzionare indipendentemente da qualsiasi registro o autorità centralizzata. Ogni DID è una stringa univoca che può essere utilizzata per identificare una persona, un'organizzazione o un dispositivo. I DID possono essere associati a vari tipi di credenziali verificabili, ovvero dichiarazioni digitali che possono essere verificate in modo indipendente e che spesso vengono rilasciate da entità affidabili. Ciò consente alle persone di condividere credenziali specifiche (come la verifica dell'età o le qualifiche professionali) senza divulgare informazioni personali non necessarie. 

I DID sono basati sulla tecnologia blockchain o su altre reti decentralizzate, garantendo che gli identificatori siano a prova di manomissione e immutabili. Ciò rafforza la fiducia, poiché chiunque può verificare l'autenticità di un DID senza dover fare affidamento su un'autorità centrale. Inoltre, i DID possono essere risolti per ottenere chiavi pubbliche o endpoint di servizio, facilitando comunicazioni e transazioni sicure. 

Ad esempio, un libero professionista potrebbe creare un DID per rappresentare la propria identità professionale. Potrebbero ottenere credenziali verificabili dai clienti o dalle piattaforme che attestano le loro competenze e la loro esperienza lavorativa. Quando si candidano per nuovi progetti, i liberi professionisti possono condividere il proprio DID insieme alle credenziali pertinenti, consentendo ai potenziali clienti di verificare le loro qualifiche senza rivelare dettagli personali. 

I DID sono particolarmente utili in contesti in cui la privacy, la sicurezza e il controllo da parte dell'utente sono fondamentali, come nel settore sanitario, finanziario e dei servizi online. Nel complesso, gli identificatori decentralizzati rappresentano un cambiamento significativo verso una gestione delle identità più sicura e incentrata sull'utente nell'era digitale, consentendo alle persone di assumere il controllo delle proprie identità online, mantenendo al contempo la privacy e la sicurezza.

Potrebbe interessarti anche

Condividi
copy

Chi ha guadagnato

Community
iconiconiconiconiconiconicon

Assistenza clienti@weikecs

Cooperazione aziendale@weikecs

Trading quantitativo e MM[email protected]

Servizi VIP[email protected]