Credenziali verificabili (VC)
Le credenziali verificabili (VC) sono una rappresentazione digitale di dichiarazioni o affermazioni relative a un individuo, un'organizzazione o un'entità, la cui autenticità e integrità possono essere verificate crittograficamente. Queste credenziali sono progettate per fornire alle persone un modo sicuro e riservato per condividere informazioni su se stesse, come qualifiche, certificazioni o caratteristiche personali, senza dover ricorrere a un'autorità centrale per convalidare tali affermazioni.
La caratteristica principale delle credenziali verificabili è la loro capacità di essere emesse, conservate e presentate in modo decentralizzato. In genere sono costituite da tre componenti principali: l'emittente, il soggetto (la persona fisica o giuridica a cui si riferisce la credenziale) e il verificatore. L'emittente crea e firma la credenziale, il soggetto la conserva in un portafoglio digitale e il verificatore ne controlla l'autenticità utilizzando metodi crittografici.
Uno dei principali vantaggi dei VC è che consentono il principio della "divulgazione selettiva". Ciò significa che quando presenta una credenziale, il soggetto può scegliere di condividere solo alcune informazioni specifiche senza rivelare l'intera credenziale. Ad esempio, un diploma universitario potrebbe essere presentato a un datore di lavoro senza rivelare l'intero curriculum accademico dell'individuo, migliorando così la privacy.
Le credenziali verificabili sono spesso create utilizzando standard sviluppati dal World Wide Web Consortium (W3C), che promuove l'interoperabilità e la compatibilità tra diversi sistemi e piattaforme. Questa standardizzazione consente l'utilizzo dei VC in varie applicazioni, dalla verifica dell'identità nei servizi finanziari alle credenziali nei settori dell'istruzione e professionale.
Ad esempio, un professionista potrebbe ricevere un VC da un ente di certificazione che attesta le sue qualifiche in un campo specifico. Quando si candidano per un posto di lavoro, possono presentare questo VC ai potenziali datori di lavoro, che possono verificarne autonomamente l'autenticità senza bisogno di contattare direttamente l'ente che lo ha rilasciato.
Nel complesso, le credenziali verificabili rappresentano un significativo progresso nella gestione dell'identità digitale e delle credenziali, favorendo la fiducia e la sicurezza nelle interazioni online e offrendo alle persone un maggiore controllo sulle proprie informazioni personali. Sono particolarmente preziosi in contesti in cui l'autenticità, la privacy e l'empowerment degli utenti sono essenziali.
Potrebbe interessarti anche
Chi ha guadagnato
Assistenza clienti:@weikecs
Cooperazione aziendale:@weikecs
Trading quantitativo e MM:[email protected]
Servizi VIP:[email protected]