Produzione
Lo yield farming, noto anche come liquidity mining, è una strategia DeFi (Decentralized Finance) in cui gli utenti prestano o mettono in palio i loro asset di criptovaluta in pool di liquidità per guadagnare ricompense, in genere sotto forma di interessi o token aggiuntivi. I protocolli di yield farming incentivano gli utenti a fornire liquidità agli exchange decentralizzati (DEX) o alle piattaforme di prestito offrendo rendimenti elevati, a volte sotto forma di token nativi della piattaforma. Le ricompense guadagnate dalla yield farming sono proporzionali alla quantità di liquidità fornita e possono variare in base agli incentivi del protocollo, alla domanda di liquidità e alle condizioni di mercato. Ad esempio, Uniswap e SushiSwap offrono opportunità di yield farming in cui gli utenti possono fornire liquidità alle coppie di trading e guadagnare una parte delle commissioni di transazione come premi. Se da un lato l’agricoltura di rendimento può generare rendimenti elevati, dall’altro comporta anche rischi significativi, come perdite impermanenti, volatilità e il potenziale di vulnerabilità degli smart contract. I coltivatori di rese devono valutare attentamente i rischi e i benefici associati ai diversi protocolli.
Potrebbe interessarti anche
Chi ha guadagnato
Assistenza clienti:@weikecs
Cooperazione aziendale:@weikecs
Trading quantitativo e MM:[email protected]
Servizi VIP:[email protected]