logo
Cos'è XRP e come funziona?Si informa che il contenuto originale è in inglese. Alcuni dei nostri contenuti tradotti potrebbero essere generati utilizzando strumenti automatizzati che potrebbero non essere completamente accurati. In caso di eventuali discrepanze, prevarrà la versione inglese.

Cos'è XRP e come funziona?

Spot
Altcoin
By: WEEX|2025-08-20 02:45:00

Cos'è XRP?

In quanto criptovaluta nativa della rete Ripple, XRP funge sia da asset di regolamento che da facilitatore delle transazioni. Il taglio più piccolo della valuta, chiamato "drop", rappresenta un milionesimo di XRP (0,000001 XRP), consentendo microtransazioni con precisione.

L'offerta totale di XRP è stata fissata in modo permanente a 100 miliardi di token al momento della sua creazione, con tutte le unità pre-minate al momento del lancio. A differenza delle criptovalute proof-of-work, nessun nuovo XRP entra in circolazione attraverso il mining. La rete implementa invece un modello deflazionistico in cui ogni transazione distrugge in modo permanente una piccola quantità di XRP attraverso il burning. Questa riduzione graduale comporta una diminuzione continua dell'offerta totale nel tempo.

Attualmente, Ripple Labs detiene una parte consistente dell'offerta totale in deposito a garanzia. Queste riserve hanno un duplice scopo: fornire liquidità ai partner istituzionali e finanziare lo sviluppo continuo dell'ecosistema. Sebbene questa allocazione centralizzata abbia suscitato alcune critiche, essa garantisce anche la stabilità durante la fase di crescita della rete. Comprendere queste dinamiche di offerta è fondamentale prima di esaminare l'architettura di rete sottostante di Ripple.

Storia di Ripple

Il concetto di Ripple è nato nel 2004, quando Ryan Fugger ha creato RipplePay, una rete di pagamento decentralizzata all'avanguardia lanciata nel 2005. Questo primo prototipo ha gettato le basi per un sistema monetario globale peer-to-peer progettato per consentire transazioni finanziarie sicure oltre confine.

Nel 2012, Fugger ha trasferito il progetto a Jed McCaleb e Chris Larsen, che hanno co-fondato OpenCoin per commercializzare la tecnologia. Questo ha segnato la trasformazione di Ripple in un protocollo di pagamento istituzionale, culminata nel 2013 con il rebranding in Ripple Labs e la successiva semplificazione in "Ripple" nel 2015. L'azienda ha progressivamente affinato la propria attenzione nel fornire alle banche e agli istituti finanziari soluzioni di regolamento basate sulla tecnologia blockchain.

Come funziona Ripple?

Ripple utilizza un sistema di convalida unico che differisce sostanzialmente dai meccanismi Proof of Work (PoW) e Proof of Stake (PoS). Il suo nucleo è costituito dal protocollo Unique Node List (UNL), un'efficiente alternativa ai tradizionali modelli di consenso blockchain.

La rete raggiunge un accordo attraverso questi passaggi chiave:

  1. Ogni validatore mantiene un elenco curato di nodi affidabili (il proprio UNL).
  2. Durante la convalida delle transazioni, i nodi consultano solo i peer all'interno del proprio UNL.
  3. Il consenso viene raggiunto quando una maggioranza qualificata (in genere l'80%) dei nodi UNL è d'accordo.

Questo approccio di convalida selettiva consente a Ripple di elaborare rapidamente le transazioni mantenendo la sicurezza, poiché richiede il coordinamento tra un numero di nodi molto inferiore rispetto alle reti decentralizzate come Bitcoin o Ethereum. Il sistema UNL rappresenta una soluzione equilibrata tra il decentramento completo e l'efficienza di livello aziendale che si adatta ai casi d'uso incentrati sul settore bancario di Ripple.

Vantaggi dell'ecosistema Ripple

Ripple offre diversi vantaggi esclusivi che risolvono i limiti critici dei sistemi blockchain tradizionali, rendendolo particolarmente prezioso per gli utenti istituzionali. Esaminiamo i suoi principali vantaggi:

Flessibilità

Poiché su RippleNet ci sono meno nodi rispetto ad altre blockchain popolari, le transazioni risultano più flessibili. Ad esempio, se c'è un errore in una transazione, i nodi di RippleNet possono facilmente modificarla.

Per chiarire, meno nodi ci sono, più facile è sovrascrivere il sistema. Si tratta di una grande vittoria per le banche, che potrebbero voler modificare le transazioni, sia per catturare un criminale che per correggere un errore. Qualunque sia la ragione, il minor numero di nodi di Ripple significa che la blockchain è più modificabile, il che può rappresentare un enorme vantaggio.

Velocità

Utilizzando il meccanismo di consenso Unique Node List (UNL), Ripple raggiunge la finalità delle transazioni in meno di 4 secondi, con un miglioramento della velocità di 100 volte rispetto ai tempi di conferma variabili di Bitcoin (che vanno da pochi minuti a diverse ore) e un miglioramento fondamentale per gli istituti finanziari che richiedono velocità di regolamento in tempo reale paragonabili a quelle delle reti di pagamento tradizionali come SWIFT o Fedwire.

Scalabilità

Oltre alla rapida finalizzazione delle transazioni in 4 secondi, Ripple offre un throughput di livello istituzionale di 1.500 transazioni al secondo (TPS), quasi pari alla capacità di 1.700 TPS di Visa e di gran lunga superiore alle blockchain convenzionali come Ethereum con 30 TPS, rendendola una delle poche soluzioni di registro distribuito in grado di gestire volumi di pagamento globali.

Il futuro di Ripple

L'ecosistema Ripple continua a dimostrare una forte adozione commerciale, registrando una crescita trimestrale dei profitti pari a 100 milioni di dollari e ampliando al contempo le partnership con importanti istituzioni finanziarie, tra cui Bank of America e Santander. Questi sviluppi confermano la posizione di Ripple come ponte tra la finanza tradizionale e l'innovazione blockchain.

Il ruolo pionieristico di Ripple ha dovuto affrontare ostacoli significativi, in particolare la causa intentata dalla SEC nel 2020 in cui si sosteneva che XRP costituisse un titolo non registrato. La storica sentenza del luglio 2023, secondo cui le vendite di XRP sulle piattaforme di scambio non costituiscono contratti di investimento, ha segnato una svolta decisiva, non solo garantendo la continuità delle operazioni di Ripple, ma anche stabilendo un precedente giuridico fondamentale per l'intero settore delle criptovalute.

Sebbene permanga l'incertezza normativa, il successo di Ripple nell'affrontare complesse sfide di conformità lo posiziona come un caso di studio nell'adozione istituzionale della blockchain. La capacità dell'ecosistema di mantenere i rapporti bancari durante il contenzioso con la SEC dimostra la crescente maturità delle soluzioni blockchain aziendali, suggerendo che Ripple potrebbe emergere come modello per un'integrazione cripto-finanziaria conforme.

Considerazioni finali

Ripple si è affermata come pioniera della blockchain specializzata in soluzioni di pagamento transfrontaliere, sfruttando il registro XRP per offrire velocità di transazione, efficienza dei costi e gestione della liquidità superiori rispetto al tradizionale sistema di corrispondenza bancaria. I suoi prodotti di livello aziendale risolvono i problemi reali legati al trasferimento internazionale di denaro, mantenendo la compatibilità con le infrastrutture finanziarie esistenti.

In quanto asset nativo dell'XRP Ledger, XRP svolge funzioni sia tecniche che economiche: facilita il rapido collegamento tra valute, copre le commissioni di transazione e fornisce liquidità su richiesta. Nonostante il continuo chiarimento normativo sul suo status, XRP continua ad alimentare una rete globale in crescita di istituzioni finanziarie e a contribuire all'evoluzione dell'XRPL come protocollo di pagamento open source.

Ulteriori letture

Dichiarazione di non responsabilità: Le opinioni espresse in questo articolo sono solo a scopo informativo. Questo articolo non costituisce un'approvazione dei prodotti e servizi discussi né un consiglio di investimento, finanziario o commerciale. Prima di prendere decisioni finanziarie è opportuno consultare professionisti qualificati.

Cos'è Solana e come funziona?
Chi è Vitalik Buterin? La guida completa al fondatore di Ethereum

Potrebbe interessarti anche

Condividi
copy

Chi ha guadagnato

Community
icon
icon
icon
icon
icon
icon
icon
icon

Assistenza clienti@weikecs

Cooperazione aziendale@weikecs

Trading quantitativo e MM[email protected]

Servizi VIP[email protected]